Crescita
Il fiore, formato da 6 tepali di colore violaceo chiaro, è avvolto alla base da guaine biancastre chiamate spate, ed ha un unico stilo diviso nella parte apicale in 3 stigmi a forma di trombetta di colore rosso intenso, che possono anche fuoriuscire dal perigonio quando questo è ancora chiuso. Ogni bulbo-tubero del diametro di 2-3 cm, nelle colture razionali attuali, può arrivare a produrre anche 10- 15 fiori.
La raccolta dei fiori è manuale, come del resto quasi tutte le operazioni che coinvolgono lo zafferano, e si effettua la mattina, appena i fiori cominciano ad aprirsi. In qualsiasi situazione meteorologica ci si trovi, i fiori vanno colti ugualmente, pena la perdita per afflosciamento e inizio di decomposizione degli stessi. Il fiore, infatti, rimane in antesi al massimo 2 giorni. La successiva separazione degli stigmi rossi dai tepali e dagli stami (o antere), deve avvenire altrettanto immediatamente. Queste fasi sono le più delicate per la qualità del prodotto. Gli stigmi essiccati e polverizzati costituiscono il prodotto finito e commerciabile.